Le famiglie e i cittadini che desiderano offrire accoglienza a profughi ucraini possono rivolgersi al Centro per le Famiglie, servizio dell'Unione Appennino con sede a Marzabotto presso la Biblioteca Comunale (Via Aldo Moro 2, accesso accanto alla Caserma dei Carabinieri) o scrivendo a: centroperlefamiglie@unioneappennino.bo.it
specificando:
• i nominativi della famiglia accogliente, l'indirizzo e il Comune di residenza
• un numero di telefono di riferimento
• la composizione familiare della famiglia accogliente
• se la disponibilità è di un posto letto/stanza nella propria abitazione oppure se si tratta di un'abitazione che non coincide con la propria residenza
• quante persone possono accogliere e in quali spazi
• se offrono disponibilità temporanea o per tempi più lunghi
• se sono disposti ad accogliere adulti/mamme con bambini/e
• se hanno indicazioni/esigenze rispetto all'accoglienza
Per i cittadini che invece stanno già ospitando una famiglia, o sono in attesa dell’arrivo di famiglie e cittadini ucraini, questo è l’elenco delle pratiche che i profughi dovranno svolgere entro 48 ore dall'arrivo in Italia:
1. identificazione dei componenti familiari presso la Caserma dei Carabinieri più vicina compilando il modulo in duplice lingua con allegato fotocopia documento d’identificazione (passaporto, attestato consolare, carta di identità)
2. compilazione del modulo di dichiarazione di ospitalità che prevede una copia del documento del dichiarante ospitalità e un’eventuale copia comprovante la proprietà dell’immobile o che l’ospitante ha un contratto d’affitto
3. invio del documento di ospitalità all'indirizzo pec immig.quest.bo@pecps.poliziadistato.it
ASPETTI SANITARI
Tampone: Chi arriva in Italia dovrà fare un tampone, eseguibile in una qualsiasi farmacia del Territorio. In alternativa alle farmacie ci si può rivolgere al Poliambulatorio di Marzabotto nelle giornate di lunedì, mercoledì e venerdì dalle 12.00 alle 13.00
Assistenza sanitaria: I cittadini ucraini dovranno recarsi al CUP (casa della salute) più vicino (Sasso Marconi, Castiglione dei Pepoli, Vergato, Alto Reno Terme ) negli orari di ricevimento, per compilare il modulo per ottenere il codice STP (straniero temporaneamente presente), che ha una validità di 6 mesi. Per i minori non è richiesto, il CUP rilascerà un modulo per l’assegnazione del pediatra di base (vale un anno).
Vaccinazioni covid (consigliata) e vaccinazioni scolastiche (obbligatorie per accedere ai servizi 0-6 anni, Nido e Scuola Infanzia): le vaccinazioni possono essere effettuate presso l’HUB di Casalecchio di Reno, via Guido Rossa 1. Orari e info presso Centro per le Famiglie, Via Aldo Moro 2, Marzabotto.
Test Mantoux: come per molti viaggiatori internazionali è richiesto un test mantoux, utile a segnalare la presenza di infezione da tubercolosi polmonare o un contatto avvenuto con un soggetto infetto. Il test, innocuo e indolore, può essere eseguito sempre presso l’HUB di Casalecchio di Reno. Orari e info presso Centro per le Famiglie, Via Aldo Moro 2, Marzabotto.
ANIMALI DOMESTICI
Il Ministero ha chiesto ai Paesi membri, nel caso di controlli effettuati alle frontiere sugli animali da compagnia movimentati al seguito di cittadini dell’Ucraina che vogliono raggiungere l’Italia, di comunicare all'indirizzo e-mail UA-pets@sanita.it la/le tipologie e numero di animali, l'identificazione degli stessi (se possibile), il nome del proprietario e l'indirizzo di destinazione in Italia.
Il Centro rimane a disposizione per informazioni o comunicazioni specifiche .
tel 338 366 0763
Sito web realizzato da Ai4Smartcity s.r.l. © 2023